Christopher Paolini, dopo una lunga attesa, ha inviato una nuova newsletter ai fans della Trilogia dell’Eredità.
Purtroppo ancora nessuna notizia rilevante riguardante il Terzo Libro, ma ci consiglia alcuni libri con il quale lui si è divertito a leggere ultimamente.
Potete leggere la nostra traduzione dopo la foto seguente:
Kvetha Fricäya. Greetings Friends.
So che è passato molto tempo dalla mia ultima Newsletter, ma non ci sono molte notizie dell’Eredità, dopo l’uscita del film di Eragon a Dicembre.
Dopo l’emozione della Première, sono ritornato ai miei affari, continuando il Terzo Libro della Trilogia. Da allora sto scrivendo ininterrottamente, ma vi prometto che riceverete presto notizie più frequenti.
Negli ultimi sette mesi ho scritto tutto a penna e inchiostro. Potevate fotografarmi chino sulla mia scrivania, con una lampada adattabile a un lato, il mio iPod sulla sinistra del tavolo e il mio gatto che faceva del suo meglio per acchiappare la punta della penna che camminava attraverso il foglio.
La Random House mi spedì tantissime edizioni straniere di Eragon ed Eldest. Uno dei miei preferiti è l’edizione in brossura di Eragon, presente sul mercato giapponese, diviso in tre volumi, ognuno con una versione digitalizzata di Saphira in tre diverse angolazioni. Appena ho visto i tre libri ho subito pensato: “Si, la trilogia è già pronta”. [Ndt: potete leggere l’articolo indicato cliccando qui]
Lo so, lo so… voi volete sentire degli anticipi succosi della trama o finalmente la rivelazione della data di uscita o del nome del terzo libro, ma dovrò chiedervi ancora una volta un po’ della vostra pazienza. La Random House ha rilasciato inoltre delle nuove interviste in podcasts: Pullman, Paolini, Pierce. Questa non è l’intervista del 2003, ma una tutta nuova. Potete ascoltarla cliccando qui
C’è una sezione su Eragon in un libro di ultima uscita, The Kids´ Book Club Book: Reading Ideas, Recipes, Activities, and Smart Tips for Organizing Terrific Kids´ Book Clubs , Judy Gelman and Vicki Levy Krupp, Jeremy P. Tarcher/Penguin Group, 2007.
E qui c’è il nome di qualche libro con i quali mi sono divertito recentemente (i libri di Scalzi contengono parole e situazioni per adulti, non appropriate per giovani lettori, mentre The Carpet Makers è adatto per ragazzi e adulti):
- Old Man’s War, John Scalzi, 2004
- The Ghost Brigades, John Scalzi, Tor Books, 2006
- The Last Colony, John Scalzi, Tor Books, 2007
John Scalzi scrive fantascienza in modo divertente, intelligente e irriverente. Lui prende i problemi delle tecnologie attuali e le ambienta nel futuro, creando situazioni e storie fantastiche. Negli ultimi anni non mi sono mai dedicato alla fantascienza.
Dalla retro-copertina di Old Man’s War:
“John Perry face due cose nel suo 75o compleanno. Per primo, visitò la tomba di sua moglie. Poi si unì all’esercito. La buona notizia è che finalmente l’umanitò può andare nello spazio. La cattive notizia è che i pianeti su cui vivere sono scarsi, e gli alieni lotteranno per un obbiettivo comuni.. L’universo è un luogo ostile.”
The Android´s Dream, John Scalzi, Tor Books, 2006
E questo è un altro titolo di Jogn Scalzi. Il libro parla di come il culto di una pecora può cambiare il mondo. E’ perfidamente divertente. Dopo aver letto il libro non guarderete più una pecora allo stesso modo di prima.
Andreas Eschbach ha creato uno degli unici e ben costruiti mondi sci-fi, in The Carpet Makers. Eschbach è il maestro dei narratori.
Dal retro-copertina:
“Fin dalla preistoria, i carpetmakers allacciarono nodi intricati per formare tappeti per la corte dell’Imperatore. Questi tappeti sono fatti dai capelli di mogli e figlie; sono così dettagliati e così fragili che ogni carpetmaker finisce solamente un solo tappeto nella sua vita.
“Questa arte discende da padre a figlio, fin dall’inizio del tempo stesso.”
“Ma un giorno che l’impero del Dio Emperor scomparve, degli estranei cominciarono ad arrivare dalle stelle per seguire la traccia dei tappeti di capelli. Quello che scoprirono è oltre ogni credenza, più di qualsiasi cosa che loro avrebbero mai potuto immaginare… ” Buona lettura.
E che le vostre spade restino affilate!
Christopher Paolini