Però, che orario del cavolo per commentare... comunque...
Per l'ala del drago che non riesci a fare.
Te lo spiego per come la farei io:
- per prima cosa, ricordiamoci sempre la prospettiva che va assolutamente rispettata;
- tutta l'ala destra va
oltre il corpo del drago;
- mantieni le stesse forme ma dimezzane la lunghezza,
non l'altezza;
- ricorda di piegare l'ala destra verso l'alto e di non seguire, quindi, la direzione della sinistra. Per spiegarmi meglio, la parte iniziale dell'ala (prendiamo per modello la sinistra), quella che va dalla piegatura di essa sino al congiungimento con il corpo, sulla parte destra deve:
1) partire dalla stessa altezza dell'altra rispetto al corpo del drago;
2) essere inclinata verso l'alto e misurare poco meno della metà della parte sinistra (adatta la lunghezza sino a raggiungere la stessa altezza della piegatura dell'ala sinistra rispetto al corpo del drago);
3) la parte dopo la piegatura deve essere della stessa altezza della sinistra, ma ricorda di "restringerla" rispetto all'altra;
- ricorda di riportare prospetticamente sulla destra la seconda piegatura dell'ala che hai fatto alla sinistra.
Non è importante che le ali vengano proprio perfette in prospettiva. Dopotutto stiamo parlando di un drago in volo e la posizione, come anche la grandezza, delle ali variano.
Nella mia spiegazione (se si è capita XD) ho immaginato il drago mentre effettuava un volo lineare o, forse e meglio dire così, cavalcava il vento.
Per il resto, ognuno è artista come vuole e i miei sono semplici consigli di una persona che adora disegnare.
Detto questo, penso proprio che andrò a letto.
Bye-bii!
.gif)